SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA
Sconto immediato del 5% sul primo ordine
Page 90 of 90
Seaspin
I Ketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie: ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all'autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull'acqua. Il Ketc è adatto allo spinning più pesante e può raggiungere le maggiori distanze di lancio. Sono armati con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.
I Miniketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all'autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull'acqua. Il Miniketc ha il grande vantaggio che può essere utilizzato con canne da 1 oz e attrezzatura leggera. Sono armati con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.
Lo Janas è un pencil bait lipless affondante ed appartiene a quella categoria di artificiali che ha avuto una recente ed interessante evoluzione in quanto permettono al pescatore di animarli a piacere a seconda delle circostanze. Grazie alle sue caratteristiche tecniche può essere lanciato molto lontano diventando l'esca eclettica per eccellenza. Lo Janas che in dialetto Sardo significa “fata”, sembra danzare nell’acqua nel momento in cui si alterna un recupero regolare, in cui l’artificiale compie una azione slalom, ad lunghe pause in cui emette ampi bagliori di rollio mentre cade liberamente nella corrente. Valido nei confronti di qualsiasi predatore marino è particolarmente consigliato nelle mangianze di tunnidi di piccole e medie dimensioni. La dotazione di serie prevede l'impiego di due ancorette Très 3X #4 ma possono essere utilizzati anche ami singoli 2/0, o, nel caso lo si voglia provare con il tonno rosso, anche un singolo amo in coda #4/0 di adeguata resistenza.
Lo Stria 95 è un minnow affondante molto innovativo. Nonostante la paletta pronunciata non si tratta di un countdown, ovvero un artificiale capace di scendere molto e di essere utilizzato da posizioni particolarmente alte: in realtà la sua fascia d'azione va da circa un metro a pochi centimetri sotto la sua superficie a seconda di come viene utilizzato. La paletta ha lo scopo di tenere bene le correnti, anche forti, qualità che lo rende perfetto per resistere in mezzo alle schiumate più difficili e alla potenza del flusso delle foci. La sua particolarità che lo distingue da tutti gli altri minnows in commercio è il movimento, infatti la forma con la "fronte alta" e i fianchi stretti lo costringono a un rolling estremamente accentuato, accompagnato da un wobbling stretto e regolare. Questo wobbling di 180° e la conseguente, forte vibrazione sono un qualcosa a cui i pesci, sempre più "esperti" in artificiali, non sono certo abituati. La forma è il movimento oltretutto sono artefici di un'attrattività visiva non indifferente: il luccichio dell'artificiale è un asso in più: impossibile non notarlo anche in mezzo alle schiumate più fitte! Tutte le qualità descritte lo rendono innanzitutto un ottimo artificiale da spigola, ma nei test ha dimostrato di essere polivalente: dal dentice, a barracuda e serra, e a sorpresa si è dimostrato vincente anche con tunnidi come alletterati e palamite.Recupero lento: wide rolling & light wobbling Recupero regolare: wide rolling & wobbling Recupero veloce: wide rolling & wobbling Recupero "jerk": Per stimolare l'aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l'artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Recupero lento: wide rolling & light wobbling Recupero regolare: wide rolling & wobbling Recupero veloce: wide rolling & wobbling Recupero "jerk": Per stimolare l'aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l'artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile.
E’ il modello più piccolo della serie ed è dedicato in particolar modo alla spigola fra i pesci di mare e al black bass in acque interne. Le caratteristiche del fratello maggiore ci sono tutte: ottimo assetto per lanci lunghi, estrema facilità nell'uso e un nuoto molto personalizzabile, effettuabile sia a bassa che ad alta velocità con uguale efficacia. Rispetto ai modelli maggiori presenta una piccola incavatura nel muso, che rende il nuoto leggermente più rumoroso e caotico. Il rattling è quello tipico e collaudatissimo di tutta la produzione Seaspin: un "tac-tac" sordo e non troppo forte. Azione: Recupero lento: compie curve larghe Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso. Tipo: walk the dog topwater bait, long casting Ancorette: super-sharp, corrosion resistant salt water treble hooks 2X, n°2
Molto facile da usare, forma curve strette e rapide se recuperato normalmente rispondendo molto prontamente alle sollecitazioni del pescatore, mentre crea curve molto larghe se recuperato lentamente. Oltre al movimento laterale si distingue anche per un particolare movimento alto-basso molto stimolante nei confronti dei predatori. Quest’ultimo movimento può essere favorito, o annullato, dall’azione del pescatore ed è comunque un'arma in più che distingue il Pro-Q dagli altri modelli di wtd in commercio. L’attenta distribuzione dei pesi e il profilo appositamente studiato permettono lanci molto lunghi, inusuali per questa categoria di artificiali. Il rattling è piuttosto sordo e prodotto dalle sfere interne parzialmente libere di muoversi. Per i colori si spazia dai naturali al trasparente, al glow. Non mancano anche qui l’armatura interna passante e le ancorette rinforzate. Indicato per tutti i predatori che attaccano in superficie come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe. Azione: Recupero lento: compie curve larghe Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso. Tipo: wtd, long casting
Il Pro-Q 145 ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono unico e insostituibile. Il lancio innanzitutto che, con i suoi 46 grammi di peso, è lunghissimo anche col vento contro. La tipica forma a "barchetta" che, unita al peso elevato e al bilanciamento posteriore, permette di restare facilmente in pesca anche col mare mosso in condizioni estreme. La possibilità di passare da un recupero velocissimo, quasi come uno skipping lures, ad un nuoto molto più largo e lento che ricorda i muggini in situazione di calma. La facilità e il "piacere" nell'uso completano il profilo di questo fiore all'occhiello della produzione Seaspin. Il Pro-Q.145 è dedicato interamente al mare o ai grossi peacok amazzonici. Il suo target mediterraneo sono principalmente pesci serra, lecce, barracuda e tutti i pesci che usano attaccare grossi artificiali in superficie. Può essere usato in qualunque situazione, dalla tipica pesca estiva al porto (leccia e pesce serra), a quella in scogliere e spiagge col mare mosso in tutte le stagioni e anche allo spinning tropicale perché le robustissime ancorette lo permettono. Azione: Recupero lento: compie curve larghe. Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso.
Il Mommotti 140 è un jerk marino che in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo consenso da parte dei pescatori europei.E' stato progettato per garantire lanci lunghi nelle condizioni meteo marine più difficili e flash continui durante le jerkate. Un artificiale fondamentale per il Mediterraneo. Abbiamo volutamente cercato un rapporto peso-volume che ci garantisse da una parte la gittata necessaria e dall’altra una raffinata leggerezza nel nuoto, sia nel recupero lineare che nelle jerkate, che lo rende particolarmente stabile anche in presenza di correnti laterali e letali anche nei confronti di predatori apatici. La scelta dell’armatura passante poi ha costretto ad una particolare impegno progettuale nella distribuzione interna dei pesi in tungsteno con una attenzione costante alla perfezione dell’azione di nuoto. Indicato per tutti i predatori come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe, occhiate, ricciole e tonnetti. Le ricerche hanno portato a realizzare una leggera curvatura ventrale dell’artificiale che conferisce una maggiore instabilità nel nuoto ed è risultata particolarmente adescante nei confronti dei predatori. Azione: Recupero lento: rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: ampio wobbling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: silent slow-sinking jerking minnow, long casting
Il Mommotti 180 SS è un jerk marino che in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo consenso da parte dei pescatori europei. E' stato progettato per garantire lanci lunghi nelle condizioni meteo marine più difficili e flash continui durante le jerkate. Un artificiale fondamentale per il Mediterraneo. Abbiamo volutamente cercato un rapporto peso-volume che ci garantisse da una parte la gittata necessaria e dall’altra una raffinata leggerezza nel nuoto, sia nel recupero lineare che nelle jerkate, che lo rende particolarmente stabile anche in presenza di correnti laterali e letali anche nei confronti di predatori apatici. La scelta dell’armatura passante poi ha costretto ad una particolare impegno progettuale nella distribuzione interna dei pesi in tungsteno con una attenzione costante alla perfezione dell’azione di nuoto. Indicato per tutti i predatori come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe, occhiate, ricciole e tonnetti. Per il Mommotti 180 SS l'attenzione dei progettisti si è focalizzata su quattro punti distinti: il posizionamento dei pesi interni per aumentare ancora di più la già lunga gittata dell'artificiale in fase di lancio, il leggero inspessimento della paletta come ulteriore tutela per le rotture accidentali, un ispessimento dei setti di contenimento dei pesi mobili interni e l'utilizzo della ancorette rinforzate Seaspin Très T3X. Caratteristica dell'artificiale in caduta è un leggero rollio che risulta essere particolarmente attirante nei confronti di spigole e barracuda. Le ricerche hanno portato a realizzare una leggera curvatura ventrale dell’artificiale che conferisce una maggiore instabilità nel nuoto ed è risultata particolarmente adescante nei confronti dei predatori. Azione: Recupero lento: rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: ampio wobbling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: silent slow sinking jerking minnow, long casting Ancorette: Seaspin Trèe T3X
Italcanna
La Lupus è una monopezzo di 2.10m. rapida e sensibile. Concepita appositamente per la pesca della spigola, in certe regioni chiamata anche "Lupo di mare" e da cui deriva il nome, la Lupus unisce ad una punta estremamente sensibile un'ottima riserva di potenza che consente di gestire in tranquillità anche le prede più impegnative. Particolarmente indicata per l'utilizzo delle esche siliconiche sa farsi apprezzare con qualsiasi tipo di artificiale che rientri nel range dichiarato.
Si allarga la famiglia dei Mommotti long jerk cui gran parte degli angler italiani si è già affezionata; il Mommotti 190 si presenta come un'arma complementare ai fratelli minori. E’ stato progettato specificamente per garantire gittate molto lunghe durante il lancio anche in situazioni di vento contrario, condizione spesso off limits per molti artificiali tradizionali. Molto raffinata la “pinnetta” sul dorso che, oltre ad avere una funzione stabilizzatrice, richiama vagamente la fisionomia di un'aguglia. Rispetto ai modelli più piccoli della serie ha la paletta e le ancorette rinforzate. La capacità di lancio superiore è stata ottenuta grazie ad un peso di ben 34 g. in questo jerk dalla forma molto allungata. Ottimo comportamento alle jerkate, molto ampie, e anche alle correnti trasversali. Indicato per tutte le specie di predatori, ma in particolare su pesci serra, spigole e barracuda. Azione: Recupero lento: light rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: silent sinking jerk minnow, long casting
I fattori principali che caratterizzano il modello sono due: il tipo di snodatura e la paletta a ventaglio. La decisione progettuale di ridurre la parte snodata solo al terzo posteriore dello scafo ha un duplice fine: realizzare un nuoto molto più naturale e non “serpentiforme” come le tipiche swim bait e ridurre al minimo l’attrito con l’aria durante la fase di lancio superando in questo modo il caratteristico difetto degli snodati che consiste nell’ avere una gittata normalmente ridotta. La paletta a ventaglio, che caratterizza la serie buginu da probabilmente il suo meglio nella serie bìu (nella lingua sarda significa “vivo”) poiché garantisce un movimento stretto ed estremamente naturale con una componente di rollio veramente molto ridotta. La paletta in questo modello è stata volutamente sottodimensionata per accentuare ulteriormente la naturalità del nuoto e per permettere la più ampia personalizzazione. Anche se il tipo di artificiale è rivolto principalmente alla spigola, il Buginu 105 bìu può essere utilizzato con grande successo anche in fresh water. Azione: Recupero lento: light wobbling Recupero regolare: wobbling & light rolling Recupero veloce: Wide wobbling & rolling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: slow sinking jointed minnow, long casting Ancorette: super-sharp, corrosion resistant salt water treble hooks 2X, n°2
Il Buginu 55 nuota con un leggero rollio e con uno scodinzolio stretto che lo caratterizza. Ottime prestazioni di lancio nonostante le sue ridotte dimensioni, grazie al suo peso specifico ed alla sua forma aerodinamica, si rende ideale nelle situazioni dove è importante effettuare lanci di precisione per posizionare l'esca nel punto esatto prestabilito. Nei torrenti si adatta perfettamente a sondare le buche più profonde, mantiene bene l'assetto di nuoto anche a velocità elevata e controcorrente. Nelle situazioni lacustri si adatta bene a sondare le varie profondità durante la caduta e nel recupero risulta estremamente versatile, grazie alla particolare forma della sua paletta. Ideale per stimolare tutti i tipi di predatori con bocca piccola come trote, cavedani e persici. Nelle colorazioni marine si rivela efficace per insidiare piccoli predatori di branco come sugarelli, leccie stella, sgombri e aguglie. Particolarmente utile per risolvere situazioni difficili nella ricerca di spigole in zone portuali e lagunari. La forma della paletta è stata depositata come “patent P”.
Il Coixedda 100 è uno shallow minnow compatto, affondante, caratterizzato da un nuoto sinuoso con un irresistibile scodinzolio anche a basse velocità e con la capacità di resistere a corrente e onde nonostante lo scarsissimo affondamento. Tutte queste caratteristiche, associate a un lancio lungo in condizioni spesso proibitive, lo rendono un'arma perfetta per pescare in acque basse alla ricerca della spigola in scaduta, o per tutte le situazioni in cui serva un pesciolino realistico che nuoti poco sotto la superficie. Proprio per favorire il nuoto in fondali bassi e passare in quegli spazi impossibili che normalmente non vengono sondati, sia perché irraggiungibili, sia perché c'è un forte rischio di incagliare l'artificiale negli scogli affioranti, il Coixedda 100 è commercializzato con due ami singoli a curva larga ed occhiello dell'amo in asse con la punta, appositamente studiati per un utilizzo specifico sui minnow. Azione: Recupero lento: tight rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: darting with errating swim Tipo: slow sinking shallow minnow, long casting Ami: Seaspin Gàmu SW round hooks, super-sharp corrosion resistant salt water hooks n°1 Anellini: stainless steel split rings 24-64 kg (50-140 lbs) and 18-47 kg (40-100 lbs)
Il Coixedda 130 è il fratello maggiore del 100; è uno shallow minnow compatto, affondante, caratterizzato da un nuoto sinuoso con un irresistibile scodinzolio anche a basse velocità e con la capacità di resistere a corrente e onde nonostante lo scarsissimo affondamento. Tutte queste caratteristiche, associate a un lancio lungo in condizioni spesso proibitive, lo rendono un'arma perfetta per pescare in acque basse alla ricerca della spigola in scaduta, o per tutte le situazioni in cui serva un pesciolino realistico che nuoti poco sotto la superficie. Proprio per favorire il nuoto in fondali bassi e passare in quegli spazi impossibili che normalmente non vengono sondati, sia perché irraggiungibili, sia perché c'è un forte rischio di incagliare l'artificiale negli scogli affioranti, il Coixedda 130 è commercializzato con due ami singoli a curva larga ed occhiello dell'amo in asse con la punta, appositamente studiati per un utilizzo specifico sui minnow. Azione: Recupero lento: tight rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: darting with errating swim Tipo: slow sinking shallow minnow, long casting Ami: Seaspin Gàmu SW round hooks, super-sharp corrosion resistant salt water hooks n°2 Split rings: stainless steel split rings 24-64 kg (50-140 lbs) La coppia anellino-amo è ottimizzata per resistere a trazioni fino a 50lbs.
Rapala
Progettato con un labbro su misura per le rapide immersioni in profondità e dotato del meccanismo Max Cast brevettato per lanci lunghi e precisi, il MaxRap Fat Minnow garantisce le massime prestazioni al vostro arsenale. Il corpo tondo del minnow ha un’azione kicking stretta, e mantiene una linea dritta anche ad alte velocità, ma è anche molto sensibile quando si rallenta il recupero. Azione slow rising nelle pause. Meccanismo MaxCast interno. Bilanciato con palline di tungsteno. Corpo aerodinamico. Azione slow rising nelle pause. Squame interne intalgliate a laser. Occhi Olografici 3D. Ancorette VMC Shark Point Premium. Calibrati a mano e testati.
G-Loomis
La serie Top della gamma G.Loomis di canne da spinning in saltwater.Ogni particolare della nuova NRX SW è stato progettato per creare la canna più estrema disponibile sul mercato, massima leggerezza,massima sensibilità, massima resistenza. Tecnologia NRX per esaltare un grezzo monopezzo,potente ma al tempo stesso leggero come una piuma.Anellatura mista RECoil and Fuji SIC K Tipe per garantire massima sensibilità nel recepire anche le mangiate più subdole e per esaltare le performance di lancio.Manico splittato,canne specificatamente progettate per la pesca in mediterraneo con hardbaits,metal jigs e non dimenticate di provarle con esche siliconiche,soprattutto con la spigola.
Le caratteristiche principali del Clackin' Crank è quella di avere un corpo con profilo shad ed una paletta disegnata per le grandi profondità. Due le dimensioni proposte, con profondità di nuoto differenti: il 5cm. nuota a circa 1 metro sotto la superficie mentre il 7cm. raggiunge i 1,2 metri. Sistema Rattle Clackin' brevettato. Affondamento lento. Ancoretta di coda VMC Sureset. Ancorette VMC Black Nickel Belly. Finitura X Style. Rifiniti a mano e testati uno ad uno.
La Exilis e' una monopezzo di 6'6", light, appositamente ideata e creata per lo spinning leggero alla spigola. In tutte quelle situazioni in cui la sensibilita', la dimensione ridotta delle esche, i fili sottili, possono fare la differenza la Exilis risultera' l'attrezzo ideale. Il blank, realizzato in carbonio alto modulo, molto sensibile, permette al pescatore di percepire anche le abboccate più subdole e, grazie al cambio di conicità, ha una buona riserva di potenza nella parte bassa del fusto che consente di aver ragione anche di prede di tutto rispetto. La gestione degli artificiali, purché rientrino nel range, è ottima: la grande sensibilità della Exilis permette di sentire le più piccole vibrazioni dei siliconici, anche se innescati senza piombo. Altrettanto diretto sarà il contatto con tutte le piccole hardbaits che vengono comunemente utilizzate nello spinning leggero alla spigola: lipless, jerk, minnows e piccoli top water saranno animati egregiamente dal cimino scattante di questa canna. La componentistica è di prim'ordine come da tradizione Italcanna. Il portamulinello è un Fuji a vite. L'anellatura rigorosamente Fuji S.I.C. serie K antigroviglio. L'impugnatura è realizzata in Eva, materiale molto leggero e che consente una presa sicura e confortevole anche in condizioni di pioggia e freddo. Il rear-grip è suddiviso in 2 parti (splittato) per ridurre ancor di più il peso della Exilis che già fa della leggerezza una delle sue armi vincenti.
Nuova canna da spinning in due elementi di azione magistrale, leggera e bilanciata. Realizzata in carbonio alto modulo ed alta resistenza consente lanci di precisione a notevole distanza. L'innesto tra i due elementi è realizzato con il brevettato ed esclusivo sistema a conicità inversa che assicura un giunto perfetto anche dopo migliaia di cambi, inoltre non comporta scalini o irrigidimenti dovuti al diametro dall'azione principale. Tutti gli anelli sono Fuji SIC originali, così come il portamulinello ed il tappo in gomma.
Benche il nome possa trarre in inganno questi due modelli sono concettualmente e costruttivamente diversi dalla sorella Radius 40 uscita nel 2009 e dalla quale ereditano solo l'estetica. In particolare la R198, R213 e R220 sono delle leggere e scattanti monopezzo di estrema sensibilità con componentistica di prim'ordine ed anellatura Fuji SIC serie K originale, rivolta principalmente allo spinning medio. Grazie ad un particolare procedimento costruttivo le Radius risultano avere una spiccata azione di punta sia in fase di lancio che nella gestione degli artificiali. Questa caratteristica consente di ottenere gittate fuori del comune e permette all'angler di animare perfettamente l'esca grazie alla sensibilità del blank che trasmette fedelmente ogni minima vibrazione alla mano del pescatore. Durante il combattimento, invece, con l'aumentare della trazione, la canna risponde con una flessione omogenea molto progressiva nella totalità della sua lunghezza, come richiede l'utilizzo in salt water. Queste peculiarità fanno di questi attrezzi dei modelli unici nel loro genere che sanno regalare la giusta rigidità quando serve ed al contempo, la capacità di gestire prede di tutto rispetto in piena tranquillità, senza correre il rischio di mettere in crisi il resto dell'attrezzatura a causa di un'improvvisa e violenta fuga mal ammortizzata. Realizzate in carbonio alto modulo grazie anche alla preziosa collaborazione con Stefano Vidau, queste canne sono in grado di "lavorare" egregiamente con varie tipologie di artificiali, purchè rientrino nel range dichiarato (10-30 o 10-40 g), tuttavia, se con Jerk Minnows Slim ci si può spingere tranquillamente su dimensioni generose (18-20 cm). Con artificiali Top Water, tipo i popper è consigliabile restare entro i 20-25g e comunque valutare se la resistenza opposta dall'esca in acqua risulta eccessiva per mettere in atto un corretto ed adescante recupero. La grande sensibilità di entrambe i modelli le rendono uno strumento perfetto anche nell'utilizzo dei siliconi, sia con piombatura aggiuntiva che spiombati. Entrambe i modelli sono indicate per spigola,serra,barracuda ecc.
La Italcanna Red's Hunter è una canna in 2 pezzi specifica per lo spinning al tonno e grossi pelagici.Grazie ad una sapiente miscela di carbonio in alto modulo ad alta resistenza,la Red's Hunter risulta tra le più leggere della sua categoria sebbene consenta recuperi di prede importanti con il minimo sforzo.Interamente progettata al computer e testata grazie alla collaborazione di Boris M. Salnicoff questa canna è particolarmente adatta all'uso degli stick bait,le esche artificiali principalmente usate per questo tipo di preda.Ha una vetta sensibile in grado di lanciare e far lavorare correttamente anche piccoli stick da 30gr. (quando i tonni stanno mangiando sardine o alici), o artificiali da 100/130 grammi quando quando andremo ad insidiarli con le imitazioni più grosse.E' inoltre adatta all'utilizzo di pencil e skipping lure. La schiena di questa canna è stata invece appositamente progettata per contrastare il tonno nelle fasi di recupero anche quando sta in verticale sotto la barca o in profondità con una potenza fino a 50 lbs.Tutti i componenti usati sono di altissima qualità come l'anellatura Fuji SIC,oltre a crocera e portamulinello in graphite,vernici antiingiallenti, neoprene di alta qualità. Disponibile in 2 libbraggi, 30 e 50.
Stonfo
Testina conica tornita con sede per gli occhi. Fornita completa di tubetto in plastica rigido per il filo. Disponibile in 2 misure nelle finiture nichel e nera. Art.496