SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA
Sconto immediato del 5% sul primo ordine
Page 33 of 34
Shimano
La Shimano Technium AX Predator è una nuova serie di canne ottima per lo spinning, azione fast / extra fast. Ideale sia per la pesca in acqua dolce e in mare da riva. Il blank migliorato permette di raggiungere maggiori distanze di lancio e un miglior bilanciamento dell'attrezzo.
Yo-zuri
Il 3D Inshore Popper della Yo-Zuri è un'esca artificiale rigida senza saldatura con ottimo equilibrio per una rapida azione. Progettato per essere utilizzato in acque poco profonde, l'intaglio 3D del popper è una scelta eccezionale per rendere questo artificiale più catturante, sia in acque dolci che in mare. La finitura brevettata di prismi 3D di Yo-Zuri invia lampi di luce che i pesci possono vedere da una grande distanza. Il foglio interno dell'ologramma non si spegne e continua a lampeggiare anche quando il corpo trasparente è graffiato. La forma corporea profonda rispecchia una varietà di baitfish che i predatori maggiori prediligono. La posizione strategica del peso e la sua forma danno un'azione popping che emette una quantità enorme di spruzzi d'acqua quando viene recuperato.
Seaspin
Il buco che “buca”!! Il nome deriva da Antonio Crasà, Totò per gli amici, componente dello staff del marchio, che ha avuto la prima idea e ha realizzato il primo prototipo di legno da cui è partita tutta la fase di progettazione e di realizzazione del modello. Con la realizzazione di questo artificiale, proprio per la sua singolarità estetica, ma soprattutto per quanto di tecnico rappresenta, si alza di molto l’asticella della progettazione delle hard bait di ultima generazione. In questo caso lo studio di progettazione esce dallo schema naturalistico d’imitazioni di colori o forme simili al reale, per andare alla ricerca di nuovi profili e superfici che siano funzionali al movimento che si voglia l’artificiale abbia in acqua. In cosa consiste dunque tutta questa innovazione? Nell’utilizzo di una forma semplice ma che ha comportato più di due anni di studi e di test per collocarla correttamente e far sì che durante il nuoto crei forze complesse che causino azioni sorprendenti: un buco. Un semplice buco che comporta però un’importante innovazione nel mondo delle esche artificiali. Un buco che genera ovviamente delle vibrazioni diverse dal normale e che, per questo motivo, sono percepite dai pesci in maniera più efficace e che causa dei comportamenti in acqua molto interessanti difficilmente confrontabili con alcun altro popper in commercio. Un progettista può immaginare immediatamente quale importanza e quali forze si generano con la presenza stessa dell’anomalia di un foro nella parte posteriore del modello. Queste forze sono create dalla forma particolare e asimmetrica delle superfici che creano il foro e che interrompono i filetti di acqua che normalmente aderiscono ai fianchi e al corpo dell’artificiale durante il recupero. Per progettare correttamente le superfici, in particolare quelle nella zona intorno al buco, chiamiamola “camera del foro”, abbiamo deciso di utilizzare dei programmi dedicati alla meccanica strutturale e alla fluidodinamica che ci offrivano la possibilità di simulare varie configurazioni relative al comportamento strutturale dell’artificiale. Le due svasature laterali asimmetriche servono, infatti, a convogliare una quantità maggiore di aria e acqua nella zona in questione e, in collaborazione con le superfici curve di battuta, creano un attrito nella parte posteriore dell’artificiale e interagiscono continuamente nel nuoto del modello. Potremmo semplificare l’azione come un freno che tra le altre cose genera un caratteristico “brivido” a intervalli regolari durante l’azione di recupero che è veramente molto interessante. Oltre a questo, l’esca una volta entrata in acqua accumula, proprio all’interno del foro, una bolla d’aria che alleggerisce la parte posteriore favorendone lo scodinzolamento iniziale. Jerkando successivamente con energia, l’artificiale crea un tubo di bollicine, che si disperde nell’acqua, decisamente superiore a quello formato dai popper normali, sia per la presenza del surplus di aria trattenuto dal foro sia e soprattutto per la forte turbolenza che si crea all’interno del complesso sistema della “camera del foro”. Altra caratteristica causata dal freno posteriore, esaminato in precedenza, è l’arresto immediato dell’artificiale quando il pescatore interrompe il recupero. L’esca si ferma come durante la pausa di un video! Un’assenza totale di abbrivio. In generale l’artificiale si può descrivere come un popper “nuotatore che durante l’azione di recupero entra ed esce dall’acqua automaticamente senza che sia necessaria nessun’azione particolare con la canna da parte del pescatore. Recuperato linearmente, o alternato a brevi o lunghe jerkate, crea un tubo subacqueo di bollicine veramente impressionante intervallato da un caratteristico “brivido” dell’esca che entra autonomamente in vibrazione a intervalli regolari. Il Toto è perfetto anche se utilizzato a strappi da fermo per rompere la superficie e creare grandi schizzi sull’acqua. Lancio? Lontanissimo. Per quanto riguarda la camera del foro, che indubbiamente caratterizza tutta l’estetica dell’esca, sono state scelte delle specifiche colorazioni metallizzate, ma non riflettenti, per creare un’alternanza lucido/opaco durante il nuoto che ha sembra dato ottimi risultati in pesca. Nei modelli trasparenti questa diversa luminosità è causata dai flash ritmici dovuti alle diverse angolazioni della lamina interna metallizzata durante l’azione di rollio dell’esca. Vista la particolare resistenza delle ancorette è dedicato in particolare a serra, lecce e ricciole ma in generale a tutti i pesci della fascia mediterranea come barracuda e tunnidi di media taglia. Il Toto 131 ha l’armatura passante e il disegno è registrato a livello europeo. SEASPIN TOTO 131
Le canne STC Shimano Multi spin sono uniche sul mercato, le uniche che puoi adattare tra lunghezza della canna e specifiche circostanze di pesca! Puoi aggiungere al manico 30cm extra. Se stai pescando vicino agli alberi e vuoi lanciare in modo preciso, la versione a lunghezza ridotta è l'ideale. Se trovi uno spazio aperto ideale per lanciare lontano per raggiungere i pesci, la lunghezza extra è fondamentale! La gamma comprende sette differenti canne con peso variabile da 3-14g fino a 50-100g, troverai di sicuro la canna adatta alle tue esigenze!
Trabucco
Il Mulinello Hydrus FD Trabucco viene fornito imbobinato con filo Trabucco Max Plus. Gli Hydrus sono così pronti all’uso, appena estratti dalla confezione, e si prestano alla creazione di interessanti combo. Cuscinetto a sfere Long Life System. Antiritorno di tipo Multi Stop. Frizione anteriore micro regolabile a dischi sovradimensionati. Bobina ultraleggera Long Cast Superlight. Filo Max Plus già caricato sulla bobina. Rullino guidafilo AS (Anti Twist System). Manovella bilanciata con pomello ergonomico.
Rapala
L'aggressivo nuoto side-to-side del nuovo X-Rap® Twitchin' Minnow è stato progettato con l’intenzione di ottenere un’ azione stretta walk-thedog molto addescante. Gli Xtreme flash tipici dei modelli X-Rap® fanno scattare l'istinto di attacco nei pesci predatori. L’affondamento lento lo rende perfetto per l’utilizzo in acque basse. Finiture corpo traslucide Occhi olografici 3D Azione Slow Sinking Azione Subsurface Walk-the-Dog Ottima lanciabilità Perfetto per lo spinning in mare da riva Armato con ami singoli VMC® Black
I grandi predatori non potranno resistere all’azione slow-rising del nuovo Shadow Rap®Shad. Nuoto orizzontale e in pausa risalita lenta verso la superficie imitando perfettamente un pesce foraggio che sta morendo. Il profilo più grande produce più flash e può essere recuperato sia lentamente che in maniera più aggressiva. Finitura olografica Scale body Colorazioni traslucide naturali e Frosted ( assorbono la luce e riducono i flash) Azione jerkbait stretta e reattiva Azione Slow rising ( risalita lenta verso la superficie) durante le pause Progettato per essere lanciato a distanza con facilità Profondità di nuoto 0,90-1,20 mt Armato con ancorette VMC® Thin Wire Black Nickel
Tackle House
A dispetto delle sue dimensioni contenute il Flitz è un artificiale che presenta tutte le caratteristiche costruttive per lo Spinning sulle mangianze Offshore di Tonni Rossi ed alletterati. Per poter resistere a combattimenti “brutali” presenta un’armatura passante da 1,2mm e il corpo in ABS rinforzato, come il più grande Shibuki. La parte superiore dell’artificiale presenta una “pinna” stabilizzatrice, per sopportare recuperi a velocità molto sostenute. Se recuperatolinearmente, il Filtz, presenta il classico movimento dell’alice imbrancata nella “Bait Ball”, mentre se viene recuperato ai margini della mangianza, Jerkando e alternando piccoli Stop & Go somiglia ad un’alicetta solitaria e ferita, separata dalla “Bait Ball” e quindi rappresenta un pasto facile per il predatore in caccia sulla palla di acciughe. È un’artificiale molto facile da lanciare grazie al peso elevato, all’ottimo bilanciamento e alla poca resistenza data dalla sua enorme areodinamicità. L’entrata in acqua avviene in orizzontale, come l’affondamento. Come ben sappiamo questo assetto rappresenta qualcosa di molto realistico. Durante la fase di caduta mantiene un Wobbling leggero e produce Flash luminosi.
Le Blue Romance AX sono la nuova versione della mitica serie Blue romance che hanno avuto notevole successo nel mondo dello spinning. Completamente rinnovata sia nei materiali che nel look, le nuove Blue Romance AX utilizzano il carbonio HPC 100 + Biofibre con l'aggiunta dell'Hi-Power X, che permette l'eliminazione totale della rotazione del fusto durante le sollecitazioni rendendo la canna stessa molto più resistente e leggera. Le Blue Romance AX sono anche provviste di un portamulinello in CI4+, molto leggero e con una presa più confortevole. La gamma include molti modelli sia per lo spinning inshore che per lo spinning in barca per la pesca di spigole, pesce serra e anche piccoli tonni. Le canne sono veloci e sensibili e danno al pescatore un perfetto controllo sull’artificiale. Carbonio HPC100 + BIOFIBRE Anelli Fuji Stainless steel Alconite K-type Portamulinello CI4+ Foderina in dotazione
Daiwa
Le nuove canne da spinning per la pesca in mare Saltist Inshore della Daiwa trovano largo impiego per molte varietà di specie di acqua salata, dalla spigola al serra, dalla barca in mangianza su tonnetti di branco, le Saltist Inshore sono costruite con grafite di carbonio ad alto modulo con esclusivo design a basso contenuto di resina ad alto volume (HVF) Daiwa, per renderle resistenti e leggere.
G-Loomis
Da un connubio di tecnologica tra di G.Loomis e Shimano nascono le nuove Conquest SJR Spinning. La lavorazione Spiral-X e l'utilizzo di carbonio di modulo elevato, impedisce la torsione del fusto e garantisce maggiori distanze di lancio e migliorare precisione. La leggerezza di queste canne è veramente sorprendente, solo 110 grammi per la 843 da casting. Tutte le canne Conquest sono fornite di passanti Torzite® ad alte prestazioni della Fuji.
Da un connubio di tecnologica tra di G.Loomis e Shimano nascono le nuove Conquest Mag Bass. La lavorazione Spiral-X e l'utilizzo di carbonio di modulo elevato, impedisce la torsione del fusto e garantisce maggiori distanze di lancio e migliorare precisione. La leggerezza di queste canne è veramente sorprendente, solo 110 grammi per la 843 da casting. Tutte le canne Conquest sono fornite di passanti Torzite® ad alte prestazioni della Fuji.
La nuova serie IMX-PRO di Loomis sono state progettate per garantire prestazioni specifiche al pescatore esperto di tornei di bass fisshing, una vasta offerta di canne specifiche per alte prestazioni. Massimo comfort grazie alle nuove impugnature posteriori leggermente affusolate che regalano la sensazione di presa con massimo comfort. I passanti sono Fuji. Le nuove IMX Pro sono di gran lunga sopra, non solo E6X, ma tutte le precedenti generazioni di IMX! Con il miglioramento dei processi e dei materiali di produzione. Questa nuova serie IMX-PRO è un ottimo esempio, è una miscela di innovazione nel design e dei materiali hi-tech che ci ha consentito di creare un blank che reagisce rapidamente, carica in modo efficiente e fornisce più sensibilità di qualsiasi altra IMX che abbiamo mai prodotto. Tutto inizia con un materiale completamente nuovo, ad alto modulo e ad alte prestazioni, che crea canne di pari potenza e resistenza con meno materiale, ottenendo un risparmio di peso del 18% rispetto ai modelli simili in E6X. Raggiungere questo obiettivo senza sacrificare forza o potenza è un enorme vantaggio per il pescatore. Con il posizionamento strategico della tela durante la costruzione, possiamo ottenere conicità più precise che conferiscono al pescatore il giusto flex e potenza. Precisione, sensibilità, controllo nella precisione del lancio dell'esca si uniscono alla nuova serie IMX-PRO per offrire al pescatore il massimo divertimento e un vantaggio competitivo importante! Queste canne sono un gradino sopra tutto ciò che abbiamo mai fatto al livello delle prestazioni IMX. IMX-PRO ... una vera rivelazione nei bass rod con la qualità e le prestazioni che ti aspetti da G.Loomis!
Progettato in Australia per il più duri combattimenti con potenti predatori, il Rapala Triple X-Rap ha una struttura robusta è più durevole. Il Rapala XXX-Rap Long Cast non lascia chance. Ideale sia per spinning e pesca a traina, con un movimento lento alternato a pause questo artificiale sarà un richiamo anche per prede difficili, le colorazioni molto riflettenti del X-Rap, uniche nel suo genere trovano sui pesci un azione irresistibile.
Progettato in Australia per il più duri combattimenti con potenti predatori, il Rapala Triple X-Rap ha una struttura robusta è più durevole. Il Rapala X-Rap Long Cast non lascia chance. Ideale sia per spinning e pesca a traina, con un movimento lento alternato a pause questo artificiale sarà un richiamo anche per prede difficili, le colorazioni molto riflettenti del X-Rap, uniche nel suo genere trovano sui pesci un azione irresistibile.
Italcanna
La Hunger della Italcanna è una nuova serie di canne dedicate allo spinning dalla barca, dallo spinning medio al pesante. Disponibili in 4 diverse grammature e potenze, questa canna grazie alla sua azione garantisce distanze di lancio anche con esche leggere. Nella Hunger è stato utilizzato il carbonio IM a garanzia di elevate prestazioni su recuperi importanti ed ottima leggerezza. Impugnatura in XL Extralight, portamulinello ed i nuovi anelli Fuji FAZLITE. Manico splittato e sagomato per una perfetta impugnatura. Tutti i modelli con crocera in gomma.
La Shimano presenta la Blue Romance Ultra, nuovo top di gamma della serie dedicata allo Spinning marino Inshore. Canne dal rapporto peso/potenza sorprendente, molto bilanciate e sensibili, aggiungete tecnologia giapponese, Spiral X e vi ritrovate tra le mani un'arma per avere successo di serra, leccie, spigole, barracuda, tunnidi e tutto il panorama di predatori che possono offrire le coste Italiche. L'impugnatura splittata in EVA e' molto pratica, comfortevole e leggera grazie al portamulinello in CI4+. La gamma copre tutte le esigenze dello spinner marino con modelli studiati specificatamente per tipologia di artificiale usato.
Quando si scrive un catalogo si cerca di riassumere le caratteristiche fondamentali di un artificiale in poche righe. Si parla dei dati tecnici, della sua azione in acqua, della profondità di nuoto. Nel caso del Buginu 115 D la frase che continuamente mi viene in mente è solo una: è l’artificiale fondamentale per chi pesca in scogliera. Quello a cui non puoi mai rinunciare e che ti darà sempre soddisfazioni mentre stai “lottando” con il mare formato ed il vento contro. Anche se recuperi da scogliera alta, avrà sempre una azione corretta fino a sotto la tua postazione, permettendoti di catturare anche i pesci che ti attaccano proprio all’ultimo momento, come a volte fanno i barracuda. E’ la soluzione definitiva per pescare da postazioni alte con mare formato senza rinunciare alla lunghe distanze e al piacere di personalizzare il tuo artificiale. E’ presente un’armatura passante e paletta e ancorette rinforzate; indicato per tutti i predatori di scogliera come spigole, pesci serra, barracuda, dentici etc. La tipica forma a ventaglio della paletta, caratteristica di tutta la serie Buginu, è un disegno registrato.
Proprio come un piccolo pesce spaventato e in fuga negli strati superficiali d’acqua, lo Scatter Rap® Shallow Crank ha un azione di nuoto perfetta per gli strati poco profondi e grazie alla sua, oramai leggendaria azione irregolare, anche questo nuovo Scatter Rap Crank è in prima linea sull’evoluzione di queste micidiali tipologie di esche. Corpo in balsa con paletta Scatter. Azione erratica molto attrattiva. Forma classica tonda da crank. Galleggiante, profondità di nuoto 1.5m. Ancorette VMC® Black Nickel Round Bend.
Dalla testa alla coda, ogni particolare è perfetto sul Max Rap Long Range. Disegnato per raggiungere incredibili distanze di lancio, il Max Rap Long Range ha la caratteristica di avere un profilo aerodinamico ed un olografia laser che riproduce fedelmente i colori dei pesci esca.
Il nuovo Rapala BX Waking Minnow è stato progettato per la pesca di superficie ed ha un movimento durante il recupero che lo rendono unico nelle sue prestazioni incredibili. Realizzato con un nucleo di balsa e guscio in coopolimero resistente, questo dà a questo minnow la possibilità di essere utilizzato anche con predatori dall'apparato boccale molto robusto senza danni per l'esca stessa. Perfetto per la pesca a lento recupero.
I Ketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie: ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all'autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull'acqua. Il Ketc è adatto allo spinning più pesante e può raggiungere le maggiori distanze di lancio. Sono armati con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.
I Miniketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all'autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull'acqua. Il Miniketc ha il grande vantaggio che può essere utilizzato con canne da 1 oz e attrezzatura leggera. Sono armati con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.
E’ il modello più piccolo della serie ed è dedicato in particolar modo alla spigola fra i pesci di mare e al black bass in acque interne. Le caratteristiche del fratello maggiore ci sono tutte: ottimo assetto per lanci lunghi, estrema facilità nell'uso e un nuoto molto personalizzabile, effettuabile sia a bassa che ad alta velocità con uguale efficacia. Rispetto ai modelli maggiori presenta una piccola incavatura nel muso, che rende il nuoto leggermente più rumoroso e caotico. Il rattling è quello tipico e collaudatissimo di tutta la produzione Seaspin: un "tac-tac" sordo e non troppo forte. Azione: Recupero lento: compie curve larghe Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso. Tipo: walk the dog topwater bait, long casting Ancorette: super-sharp, corrosion resistant salt water treble hooks 2X, n°2
La Lupus è una monopezzo di 2.10m. rapida e sensibile. Concepita appositamente per la pesca della spigola, in certe regioni chiamata anche "Lupo di mare" e da cui deriva il nome, la Lupus unisce ad una punta estremamente sensibile un'ottima riserva di potenza che consente di gestire in tranquillità anche le prede più impegnative. Particolarmente indicata per l'utilizzo delle esche siliconiche sa farsi apprezzare con qualsiasi tipo di artificiale che rientri nel range dichiarato.
Molto facile da usare, forma curve strette e rapide se recuperato normalmente rispondendo molto prontamente alle sollecitazioni del pescatore, mentre crea curve molto larghe se recuperato lentamente. Oltre al movimento laterale si distingue anche per un particolare movimento alto-basso molto stimolante nei confronti dei predatori. Quest’ultimo movimento può essere favorito, o annullato, dall’azione del pescatore ed è comunque un'arma in più che distingue il Pro-Q dagli altri modelli di wtd in commercio. L’attenta distribuzione dei pesi e il profilo appositamente studiato permettono lanci molto lunghi, inusuali per questa categoria di artificiali. Il rattling è piuttosto sordo e prodotto dalle sfere interne parzialmente libere di muoversi. Per i colori si spazia dai naturali al trasparente, al glow. Non mancano anche qui l’armatura interna passante e le ancorette rinforzate. Indicato per tutti i predatori che attaccano in superficie come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe. Azione: Recupero lento: compie curve larghe Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso. Tipo: wtd, long casting
Il Pro-Q 145 ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono unico e insostituibile. Il lancio innanzitutto che, con i suoi 46 grammi di peso, è lunghissimo anche col vento contro. La tipica forma a "barchetta" che, unita al peso elevato e al bilanciamento posteriore, permette di restare facilmente in pesca anche col mare mosso in condizioni estreme. La possibilità di passare da un recupero velocissimo, quasi come uno skipping lures, ad un nuoto molto più largo e lento che ricorda i muggini in situazione di calma. La facilità e il "piacere" nell'uso completano il profilo di questo fiore all'occhiello della produzione Seaspin. Il Pro-Q.145 è dedicato interamente al mare o ai grossi peacok amazzonici. Il suo target mediterraneo sono principalmente pesci serra, lecce, barracuda e tutti i pesci che usano attaccare grossi artificiali in superficie. Può essere usato in qualunque situazione, dalla tipica pesca estiva al porto (leccia e pesce serra), a quella in scogliere e spiagge col mare mosso in tutte le stagioni e anche allo spinning tropicale perché le robustissime ancorette lo permettono. Azione: Recupero lento: compie curve larghe. Recupero regolare: compie curve strette e rapide associate ad un movimento alto-basso.
Il Mommotti 140 è un jerk marino che in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo consenso da parte dei pescatori europei.E' stato progettato per garantire lanci lunghi nelle condizioni meteo marine più difficili e flash continui durante le jerkate. Un artificiale fondamentale per il Mediterraneo. Abbiamo volutamente cercato un rapporto peso-volume che ci garantisse da una parte la gittata necessaria e dall’altra una raffinata leggerezza nel nuoto, sia nel recupero lineare che nelle jerkate, che lo rende particolarmente stabile anche in presenza di correnti laterali e letali anche nei confronti di predatori apatici. La scelta dell’armatura passante poi ha costretto ad una particolare impegno progettuale nella distribuzione interna dei pesi in tungsteno con una attenzione costante alla perfezione dell’azione di nuoto. Indicato per tutti i predatori come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe, occhiate, ricciole e tonnetti. Le ricerche hanno portato a realizzare una leggera curvatura ventrale dell’artificiale che conferisce una maggiore instabilità nel nuoto ed è risultata particolarmente adescante nei confronti dei predatori. Azione: Recupero lento: rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: ampio wobbling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: silent slow-sinking jerking minnow, long casting